A seguito dell’introduzione degli obblighi di registrazione informatica dei dati dosimetrici per la radiologia complementare, a seguito dell’adozione della nuova normativa EURATOM, si è andato diffondendo tra gli studi odontoiatrici l’uso di file in formato Excel sui quali provvedere alla loro registrazione.
Premesso che in molti casi i dati raccolti non sono esaustivi ai fini della rendicontazione stessa, il loro salvataggio su un singolo file espone lo studio al rischio della loro perdita per corruzione del file o del supporto su cui essi vengono registrati.
Uno dei quesiti più frequenti che ci viene posto riguarda l’utilizzo dei dati precedentemente raccolti dallo studio medico su strumenti alternativi a Dentaldose, quali appunto i file Excel precedentemente citati.
Purché siano presenti le informazioni obbligatorie (data di nascita e sesso del paziente, data in cui è stato effettuato l’esame e a seconda di esso il tempo o DAP o FOV) mediante la funzione di import, Dentaldose è in grado di acquisire i dati relativi a ciascun dispositivo diagnostico salvati in precedenza su altri supporti di archiviazione in maniera automatica, e caricarli sui server. Basterà, quindi, importare la lista e in automatico Dentaldose leggerà e salverà in modo permanente e sicuro i dati presenti.
Ma cosa succede se i dati presenti nel file da importare non sono nel formato corretto? Il nostro team di assistenza saprà dare, a tutti coloro che dovessero avere problemi, le informazioni tecniche necessarie per correggere i file da importare sulla piattaforma.
Il team di Dentaldose è fortemente impegnato a garantire a tutti gli utilizzatori della piattaforma la massima automatizzazione del processo di acquisizione e memorizzazione degli indicatori dosimetrici.
A tale scopo, è stato rilasciato un componente software di facile installazione e configurazione denominato Dentaldose Gateway, che consente di acquisire in modalità digitale ed automatica le informazioni dosimetriche dalle apparecchiature extraorali ed intraorali e di inviarle al server di archiviazione di Dentaldose, liberando in molti casi il dentista e i suoi collaboratori dalle procedure di inserimento manuale, con un evidente risparmio di tempo.
Dentaldose Gateway è uno strumento flessibile, in grado di acquisire in modo automatico le informazioni dosimetriche in diversi modi, a seconda del contesto tecnologico:
-
- attraverso un invio diretto attraverso il protocollo DICOM;
-
- attraverso le funzioni di export DICOM presenti in tutti i dispositivi diagnostici digitali;
-
- attraverso la lettura di file.
Dentaldose Gateway consente di acquisire oltre agli indicatori dosimetrici anche quelli esposimetrici, fornendo agli specialisti in fisica medica tutti i dati e gli strumenti necessari a garantire il loro controllo in modo puntuale, semplice ed immediato.
Dentaldose Gateway rende rapido e sicuro il flusso di lavoro minimizzando il tempo necessario a rendere e a mantenere lo studio dentistico conforme alla normativa 101/2020 sulla radioprotezione dei pazienti e consente di eliminare i rischi di inserimento di dati non corretti o della loro perdita.
Utilizzare da subito Dentaldose permette di essere un passo avanti.
La legge 101/2020 è chiara su ciò che è necessario ed obbligatorio fare per non incorrere in sanzioni pecuniarie. Le Regioni, che in Italia sono state indicate come gli enti preposti ai controlli, si stanno attivando per definire le regole tecniche per la trasmissione dei dati degli indicatori dosimetrici delle apparecchiature RX. Le tempistiche non sono note, ma dotarsi oggi di uno strumento come Dentaldose, comprendere il suo funzionamento ed utilizzarlo, permetterà di avere già da ora uno studio medico in regola con quanto richiesto dalla normativa.
Non ti resta che fissare una DEMO gratuita con uno dei nostri specialisti in fisica medica: potrai visionare l’interfaccia, porgere quesiti e comprendere quanto sia semplice, per te ed il tuo staff e per lo specialista in fisica media utilizzare la webapp.